InArtS Fonti e Studi
https://press.uniurb.it/index.php/InArtS
<p>The series intends to propose the results of the research campaigns promoted by InArtS research centre of Urbino University, DISCUI Department, reflecting its lines of investigation on the artistic context of the Marche in the modern age. It will include volumes that collect sources of various kinds (documentary, historiographical and literary) relating to the history of figurative culture in this area, in its most widespread and international reflections.</p>it-ITInArtS Fonti e Studi<p>The author accepts the following <a>Urbino University Press copyright policy</a></p>Documenti urbinati su Federico Barocci.1
https://press.uniurb.it/index.php/InArtS/catalog/book/58
<p>Questo libro è un primo risultato della proficua collaborazione di Filippo Duro al progetto di costruzione di un corpus delle fonti su Federico Barocci promosso dal Centro InArtS dell’Università di Urbino “Carlo Bo” e portato avanti anche grazie a un finanziamento PRIN in condivisione con l’Università di Roma “Tor Vergata”. Il volume è il numero uno di una collana sostenuta dalla Biblioteca Universitaria di Urbino, e sorta dalla volontà di affiancare pubblicazioni di carattere scientifico su specifici aspetti del tema di ricerca alla fruizione on line prevista per l’insieme del corpus.<br>È qui presentato un nucleo di documenti, per la gran parte inediti, reperiti dall’autore nel Fondo Notarile dell’Archivio di Stato di Urbino, inquadrando con lucidità l’indagine su questi materiali nella prospettiva degli studi su Barocci condotti dall’Ottocento ai gironi nostri.</p>Filippo Duro
Copyright (c) 2024 Urbino University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
2024-12-192024-12-19Documenti milanesi per Federico Barocci
https://press.uniurb.it/index.php/InArtS/catalog/book/71
<p>Il libro di Camilla Colzani riunisce un nucleo di documenti che coinvolgono Federico Barocci e la città di Milano. Sono qui presentati parte dei risultati di una ricerca più ampia che prevede la costruzione di un corpus delle fonti su Federico Barocci promosso dal centro InArtS dell’Università di Urbino “Carlo Bo” e finanziato da un progetto PRIN in condivisione con l’Università di Roma “Tor Vergata”. <br>Il volume è il numero due di una collana sostenuta dalla Biblioteca Universitaria di Urbino, sorta dalla necessità di affiancare al corpus online di documenti, tuttora in costruzione, alcune pubblicazioni che toccano aspetti specifici. È qui presentata una ricerca che attraverso la revisione dei documenti editi e inediti, intrecciati alle opere destinate da Barocci e bottega alla città di Milano, restituisce un quadro più chiaro del processo di genesi dei dipinti, delle dinamiche della bottega e dei committenti implicati in que- ste vicende.</p>Camilla Colzani
Copyright (c) 2024 Urbino University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
2024-12-192024-12-19