CALL FOR PAPERS per il secondo volume della collana Fragmenta mundi: FRAMMENTI PERGAMENACEI NELLE MARCHE: primi risultati e nuove prospettive del progetto Textus invisibilis A cura di Alessandra Molinari, Monica Bocchetta, Emma Abate, Nicoletta Biondi

2023-02-17

Oggetti e finalità del volume

La documentazione prodotta o circolante nelle Marche durante il Medioevo e la prima Età moderna comprende un fenomeno che solo da due decenni si va affermando come specifico oggetto di ricerca nelle discipline umanistiche e dei beni culturali: il cosiddetto ‘frammento di riuso’. Si tratta di una tipologia di reperti risultanti dallo smembramento di manoscritti pergamenacei medievali e del conseguente reimpiego di tali nuove entità in vari settori della manifattura europea e del mondo mediterraneo, in particolare nella legatoria libraria e archivistica preindustriale.

Il volume si concentra sull’area marchigiana per poter focalizzare su un corpus geograficamente circoscritto le varie prospettive di ricerca che sono rese necessarie dalla natura complessa – e quindi particolarmente affascinante – di tale fenomeno. Un frammento di riuso, infatti, costituisce un tipo di reperto significativo per diverse discipline e settori di ricerca:

  • Filologia (sia di area codicologica che diplomatistica);
  • Codicologia e storia del libro;
  • Storia del territorio, dei suoi abitanti e delle sue istituzioni (sia in quanto enti produttori che conservatori);
  • Storia delle rivoluzioni tecnologiche;
  • Storia dei sistemi economici, dell’economia circolare, del riciclo e delle pratiche sostenibili;
  • Archivistica, biblioteconomia, anche relativamente alla questione della molteplicità dei parametri descrittivi dei reperti nelle rispettive aree;
  • Knowledge organization e gestione informatica dei big data;
  • Umanistica digitale (Digital humanities), anche nel suo rapporto con la gestione delle informazioni e dei big data;
  • Diagnostica dei beni culturali e del documento scritto;
  • Epistemologia del frammento; 
  • Frammenti riuso in progetti di ricerca, di alta formazione, di Terza missione;
  • Altro.

Il call for papers per questo volume a curatela si rivolge a contributi provenienti dalle aree di sapere  suddette; come approccio si accettano sia casi-studio che articoli teorici. Si prediligono proposte che presentino evidenze dal territorio marchigiano, ma si ritengono pertinenti anche ricerche e riflessioni incentrate su altri territori che risultino comunque coerenti con il focus del volume.  I contributi possono provenire da progetti di ricerca istituzionalizzati (Textus invisibilis, Books within Books ed altri) ma anche da indagini individuali o di gruppi non istituzionalizzati.

Calendario editoriale aggiornato:

20 dicembre 2022: invio di un abstract di max 300 parole a fragmentamundi@uniurb.it

10 gennaio 2023: comunicazione esito selezione

30 agosto 2023: invio versione completa dell’articolo, per il double-blind peer review

10 ottobre 2023: comunicazione agli autori dell’esito dei revisori 

10 novembre 2023: invio della versione definitiva dell'articolo

20 dicembre  2023: invio agli autori delle prime bozze

20 gennaio 2024: invio delle bozze riviste 

28 febbraio 2024: pubblicazione online open access su Uniurb University Press (con copie a stampa con modalità on demand).