Ad Inferos: Catabasi infernali e altri viaggi
Keywords:
catabasi, oltretomba, religione egiziana, Omero, Lucrezio, Aristofane, Petronio, Virgilio, Busenello, Salutati, Folengo, Federigo Tozzi, Wagner, DisneyScheda
L’intento è quello di esplorare, in maniera diacronica, in che modo il topos della catabasi infernale sia radicato all’interno di diverse culture e diversi generi letterari, dal culto egizio alla contemporaneità, passando attraverso la letteratura greca, latina e umanistica.
Capitoli
-
Prefazione
-
Morti, coprofagi e massacratori:i demoni tra Aldilà e vita quotidiana nella religione egiziana
-
L’Ade e il cronotopo in Aristofane
-
I terremoti come via per gli inferi: Omero, l’epica latina e Lucrezio
-
Claudio lo “zuccone” ed Encolpio scholasticus:catabasi comiche nel mondo romano
-
L’ultimo incontro di Enea e Didone:Virgilio e Busenello a confronto
-
Discesa al paradiso:l’Orfeo epicureo di Coluccio Salutati
-
La catabasi degli eroici furfanti folenghiani
-
Siena città infera in tre croci di Federigo Tozzi
-
Un’erudita catabasi dantesca: il racconto illustrato “PaperDante” di Macchetto, Perissinotto, Cagol
-
Alberich tra Proteo e Ade nel Rheingold di Wagner
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.

Pubblicato
maggio 12, 2025
Copyright (c) 2025 Urbino University Press
Details about the available publication format: .pdf
.pdf
ISBN-13 (15)
9788831205825
Details about the available publication format: .epub
.epub
ISBN-13 (15)
9788831205832
Details about the available publication format: .stampa
.stampa
ISBN-13 (15)
9788831205849