L’ altra faccia di Marte: sconfitti e donne nella guerra del mondo antico
Keywords:
Guerra, DonneScheda
In un periodo di conflitti come quello attuale risulta più che mai importante provare a indagare a fondo il tema della guerra. La miscellanea L’altra faccia di Marte: sconfitti e donne nella guerra del mondo antico aspira a farlo nella prospettiva della storia antica, muovendosi principalmente su due linee di ricerca. La prima è incentrata sul concetto di sconfitta e di sconfitto; la seconda linea di ricerca, sulla scorta della crescente attenzione rivolta negli ultimi anni al campo dei gender studies, pone il focus sul ruolo delle donne negli eventi bellici del mondo antico.
Capitoli
-
Introduzione dei curatori
-
I - ARCHAIOLOGIAI TRA STORIA E MITO
-
I re vinti nel III millennio a.c. nella percezione sumerico-accadica
-
I racconti amazzonici sulla città di Mirina in Eolide d’asia
-
Matronae abscisos crines viris suis obtulere pugnantibusrappresentazione e impiego dei capelli femminili negli assedi del mondo antico
-
Il ruolo della donna nella colonizzazione greca in Sicilia: alcune riflessioni
-
II - ORIZZONTI DI GUERRA (E DI SCONFITTA) DALL'ETA' CLASSICA ALL'ETA' ELLENISTICA
-
Glossing over the frowned upon involvement
-
La guerra invidiabile. Storia platonica delle sconfitte di Atene
-
La sconfitta dimenticata: Atene onora Demostene
-
Naufraghi, Opliti, MarinaiIconografie e forme di consolazione per i caduti sul mare tra Grecia classica ed ellenistica
-
Una regina in battaglia: Arsinoe III a Raphia tra fonti storiche e letterarie
-
“The whisperer in darkness”: la strategia di conquista indiretta di Mitradate VI del pontola strategia di conquista indiretta di Mitradate VI del ponto
-
III - LA GUERRA TRA ETA' IMPERIALE E TARDOANTICA: DECLINAZIONI FEMMINILI E RELIGIOSE
-
Agrippina Maggiore, antesignana delle «Matres Castrorum».
-
Filosofe pitagoriche o martiri cristiane?Il caso della γενναία Timica nella tradizione neoplatonica.
-
L’imperatore e la regina: Mavia e la sollevazione delle tribù arabe contro l’impero di Valente
-
Prima dell’oblio: l’ultima resistenza delle donne vandale
-
Dal punto di vista della donnale πράξεις κατὰ πόλεμον nel panegirico di Claudiano per Serena
-
Prospettive di ‘Sconfitta del paganesimo’ nel IV secolo?Il caso di Libanio e l’Orazione per i templi
Downloads
