https://press.uniurb.it/index.php/rodopis/issue/feed Rodopis 2024-11-28T12:10:37+00:00 Caterina Pentericci uup@rodopis.it Open Monograph Press <p>La collana intende raccogliere i contributi presentati nel contesto delle iniziative organizzate dall’Associazione Culturale Rodopis - Experience Ancient History, da anni impegnata a promuovere lo studio dell’antichità classica grazie ad attività di disseminazione, divulgazione e public engagement rivolte di volta in volta a un pubblico specializzato e generalista, in Italia e all’estero. <br />I volumi appariranno sotto forma di Atti di Convegno, volumi miscellanei, monografie e avranno per oggetto studi e ricerche relative all’antichità classica e al vicino oriente antico, con un approccio multi- e interdisciplinare, dando spazio tanto ai contributi di giovani ricercatori quanto a quelli di studiosi affermati, italiani e stranieri. <br />Tutti i volumi saranno sottoposti a procedura di doppio referaggio cieco.</p> https://press.uniurb.it/index.php/rodopis/catalog/book/63 Storia istituzionale, storia amministrativa e interculturalità nel mondo greco e romano 2024-11-28T12:10:37+00:00 Vincenzo Micaletti Generoso Cefalo Francesco Muraca Valeria Melis Maria Laura Bussu Andrea Pierozzi Niccolò Barutta Cristiana Melidone Salvatore Copani Tommaso Giuliodoro Roberto Danese <p>Storia istituzionale, storia amministrativa e interculturalità nel mondo greco e romano raccoglie gli interventi discussi durante il ciclo di seminari organizzato dall’Asso- ciazione Culturale Rodopis nel 2018 presso l’Università di Bologna. <br />Il volume offre uno spaccato del confronto e dello scambio di idee occorsi in occasione delle conferenze, animate da un vivace dibattito fra giovani studiosi, moderatori e pubblico: la trasposizione scritta oblitera l’impostazione dialogica degli incontri, ma per- mette di coglierne l’essenza in una rete di interventi in conversazione reciproca. Il tema dell’interculturalità, imprescindibile per analizzare e comprendere il mondo globalizzato contemporaneo, rivela la sua essenzialità anche per l’osservazione del Mediterraneo antico. Gli interventi spaziano geograficamente e diacronicamente, muovendosi dalla Grecia, alla Gallia, al Nord d’Africa, dall’età omerica all’esordio dell’impero bizantino, ma anche metodologicamente, confrontandosi con testi letterari, epigrafici e con le fonti archeologiche e numismatiche: i diversi esempi di interculturalità diventano così essi stessi momenti dell’evoluzione culturale, e inter- culturale, del mondo antico.</p> 2024-12-05T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2024 Urbino University Press