Rodopis
https://press.uniurb.it/index.php/rodopis
<p>La collana intende raccogliere i contributi presentati nel contesto delle iniziative organizzate dall’Associazione Culturale Rodopis - Experience Ancient History, da anni impegnata a promuovere lo studio dell’antichità classica grazie ad attività di disseminazione, divulgazione e public engagement rivolte di volta in volta a un pubblico specializzato e generalista, in Italia e all’estero. <br />I volumi appariranno sotto forma di Atti di Convegno, volumi miscellanei, monografie e avranno per oggetto studi e ricerche relative all’antichità classica e al vicino oriente antico, con un approccio multi- e interdisciplinare, dando spazio tanto ai contributi di giovani ricercatori quanto a quelli di studiosi affermati, italiani e stranieri. <br />Tutti i volumi saranno sottoposti a procedura di doppio referaggio cieco.</p>it-ITRodopis<p>L'autore accetta la seguente <a href="https://drive.google.com/file/d/1z6L88MWmNbS6IMGrqNhDSFSLl2Wp-B_l/view?usp=sharing"> policy sul diritto d'autore di Urbino University Press</a></p>L’ altra faccia di Marte
https://press.uniurb.it/index.php/rodopis/catalog/book/82
<p><span style="font-weight: 400;">In un periodo di conflitti come quello attuale risulta più che mai importante provare a indagare a fondo il tema della guerra. La miscellanea </span><em><span style="font-weight: 400;">L’altra faccia di Marte: sconfitti e donne nella guerra del mondo antico</span></em><span style="font-weight: 400;"> aspira a farlo nella prospettiva della storia antica, muovendosi principalmente su due linee di ricerca. La prima è incentrata sul concetto di sconfitta e di sconfitto; l</span><span style="font-weight: 400;">a seconda linea di ricerca, sulla scorta della crescente attenzione rivolta negli ultimi anni al campo dei </span><em><span style="font-weight: 400;">gender studies</span></em><span style="font-weight: 400;">, pone il </span><em><span style="font-weight: 400;">focus </span></em><span style="font-weight: 400;">sul ruolo delle donne negli eventi bellici del mondo antico.</span></p>Vincenzo MicalettiFabrizio LusaniFabiana RosaciEdoardo ZanettiPaolo Di BenedettoGabriele BrusaHelena CataniaAlessandro CarliElena Sofia CapraMarta CaselleFrancesco SorbelloVittoria VairoAlessandro MagnaniLudovica Di MasiRosanna Valentina FemiaJacopo LampeggiLisa LongoniGaetano Spampinato
Copyright (c) 2025 Urbino University Press
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0
2025-08-042025-08-04Ad Inferos
https://press.uniurb.it/index.php/rodopis/catalog/book/79
<p>L’intento è quello di esplorare, in maniera diacronica, in che modo il topos della catabasi infernale sia radicato all’interno di diverse culture e diversi generi letterari, dal culto egizio alla contemporaneità, passando attraverso la letteratura greca, latina e umanistica.</p>Caterina PentericciGabriele ConteFrancesco MorosiLeonardo GalliElisa MiglioreRosanna CappielloEnrico PiergiacomiChiara CorteseAlberto FraccacretaValentina RovereMichele Napolitano
Copyright (c) 2025 Urbino University Press
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0
2025-05-122025-05-12 Storia istituzionale, storia amministrativa e interculturalità nel mondo greco e romano
https://press.uniurb.it/index.php/rodopis/catalog/book/63
<p>Storia istituzionale, storia amministrativa e interculturalità nel mondo greco e romano raccoglie gli interventi discussi durante il ciclo di seminari organizzato dall’Asso- ciazione Culturale Rodopis nel 2018 presso l’Università di Bologna. <br />Il volume offre uno spaccato del confronto e dello scambio di idee occorsi in occasione delle conferenze, animate da un vivace dibattito fra giovani studiosi, moderatori e pubblico: la trasposizione scritta oblitera l’impostazione dialogica degli incontri, ma per- mette di coglierne l’essenza in una rete di interventi in conversazione reciproca. Il tema dell’interculturalità, imprescindibile per analizzare e comprendere il mondo globalizzato contemporaneo, rivela la sua essenzialità anche per l’osservazione del Mediterraneo antico. Gli interventi spaziano geograficamente e diacronicamente, muovendosi dalla Grecia, alla Gallia, al Nord d’Africa, dall’età omerica all’esordio dell’impero bizantino, ma anche metodologicamente, confrontandosi con testi letterari, epigrafici e con le fonti archeologiche e numismatiche: i diversi esempi di interculturalità diventano così essi stessi momenti dell’evoluzione culturale, e inter- culturale, del mondo antico.</p>Vincenzo MicalettiGeneroso CefaloFrancesco MuracaValeria MelisMaria Laura BussuAndrea PierozziNiccolò BaruttaCristiana MelidoneSalvatore CopaniTommaso GiuliodoroRoberto Danese
Copyright (c) 2024 Urbino University Press
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0
2024-12-052024-12-05