Rodopis https://press.uniurb.it/index.php/rodopis <p>The book series will collect contributions presented within the framework of the events organised by the cultural association Rodopis - Experience Ancient History, committed to promote the study of classical antiquity and of the ancient near East, thanks to dissemination, spread and public engagement activities addressed both to a specialised and a generalist public.<br />The volumes will come out as Conference proceedings, collective volumes, monographs and will host studies and researches about Classics and the Ancient Near East by Italian and international early career and senior scholars, with a multi- and inter-disciplinary approach. <br />All volumes will be subject to double blind peer-review.</p> it-IT <p>The author accepts the following <a href="https://sites.google.com/uniurb.it/uup-urbinouniversitypress/privacy-en">copyright policy of Urbino University Press</a></p> uup@rodopis.it (Caterina Pentericci) uup@uniurb.it (Urbino University Press) OMP 3.3.0.20 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 L’ altra faccia di Marte https://press.uniurb.it/index.php/rodopis/catalog/book/82 <p><span style="font-weight: 400;">In un periodo di conflitti come quello attuale risulta più che mai importante provare a indagare a fondo il tema della guerra. La miscellanea </span><em><span style="font-weight: 400;">L’altra faccia di Marte: sconfitti e donne nella guerra del mondo antico</span></em><span style="font-weight: 400;"> aspira a farlo nella prospettiva della storia antica, muovendosi principalmente su due linee di ricerca. La prima è incentrata sul concetto di sconfitta e di sconfitto; l</span><span style="font-weight: 400;">a seconda linea di ricerca, sulla scorta della crescente attenzione rivolta negli ultimi anni al campo dei </span><em><span style="font-weight: 400;">gender studies</span></em><span style="font-weight: 400;">, pone il </span><em><span style="font-weight: 400;">focus </span></em><span style="font-weight: 400;">sul ruolo delle donne negli eventi bellici del mondo antico.</span></p> Vincenzo Micaletti, Fabrizio Lusani, Fabiana Rosaci; Edoardo Zanetti, Paolo Di Benedetto, Gabriele Brusa, Helena Catania, Alessandro Carli, Elena Sofia Capra, Marta Caselle, Francesco Sorbello, Vittoria Vairo, Alessandro Magnani, Ludovica Di Masi, Rosanna Valentina Femia, Jacopo Lampeggi, Lisa Longoni, Gaetano Spampinato Copyright (c) 2025 Urbino University Press https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://press.uniurb.it/index.php/rodopis/catalog/book/82 Mon, 04 Aug 2025 00:00:00 +0000 Ad Inferos https://press.uniurb.it/index.php/rodopis/catalog/book/79 <p>L’intento è quello di esplorare, in maniera diacronica, in che modo il topos della catabasi infernale sia radicato all’interno di diverse culture e diversi generi letterari, dal culto egizio alla contemporaneità, passando attraverso la letteratura greca, latina e umanistica.</p> Caterina Pentericci; Gabriele Conte, Francesco Morosi, Leonardo Galli, Elisa Migliore, Rosanna Cappiello, Enrico Piergiacomi, Chiara Cortese, Alberto Fraccacreta, Valentina Rovere, Michele Napolitano Copyright (c) 2025 Urbino University Press https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://press.uniurb.it/index.php/rodopis/catalog/book/79 Mon, 12 May 2025 00:00:00 +0000 Storia istituzionale, storia amministrativa e interculturalità nel mondo greco e romano https://press.uniurb.it/index.php/rodopis/catalog/book/63 <p>Storia istituzionale, storia amministrativa e interculturalità nel mondo greco e romano raccoglie gli interventi discussi durante il ciclo di seminari organizzato dall’Asso- ciazione Culturale Rodopis nel 2018 presso l’Università di Bologna. <br />Il volume offre uno spaccato del confronto e dello scambio di idee occorsi in occasione delle conferenze, animate da un vivace dibattito fra giovani studiosi, moderatori e pubblico: la trasposizione scritta oblitera l’impostazione dialogica degli incontri, ma per- mette di coglierne l’essenza in una rete di interventi in conversazione reciproca. Il tema dell’interculturalità, imprescindibile per analizzare e comprendere il mondo globalizzato contemporaneo, rivela la sua essenzialità anche per l’osservazione del Mediterraneo antico. Gli interventi spaziano geograficamente e diacronicamente, muovendosi dalla Grecia, alla Gallia, al Nord d’Africa, dall’età omerica all’esordio dell’impero bizantino, ma anche metodologicamente, confrontandosi con testi letterari, epigrafici e con le fonti archeologiche e numismatiche: i diversi esempi di interculturalità diventano così essi stessi momenti dell’evoluzione culturale, e inter- culturale, del mondo antico.</p> Vincenzo Micaletti; Generoso Cefalo, Francesco Muraca; Valeria Melis, Maria Laura Bussu, Andrea Pierozzi, Niccolò Barutta, Cristiana Melidone, Salvatore Copani, Tommaso Giuliodoro, Roberto Danese Copyright (c) 2024 Urbino University Press https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://press.uniurb.it/index.php/rodopis/catalog/book/63 Thu, 05 Dec 2024 00:00:00 +0000