https://press.uniurb.it/index.php/uniurbsostenibile/issue/feed Uniurb Sostenibile 2025-05-26T10:52:27+00:00 Open Monograph Press <p><span style="font-weight: 400;">La Collana ha l'obiettivo di raccogliere e presentare tutti i lavori che abbracciano il tema della Sostenibilità.<br /></span></p> <p><span style="font-weight: 400;">Contiene: </span></p> <p><span style="font-weight: 400;"><strong>Conoscere per agire</strong>, che presenta le analisi realizzate in Ateneo per approfondire la conoscenza di molteplici aspetti connessi con la sostenibilità</span></p> <p><span style="font-weight: 400;"><strong>Il Cammino del Duca</strong>, con volumi miscellanei/monografici dedicati alla conoscenza del territorio attraversato dal "Cammino del Duca" (progetto in collaborazione con il CAI -Sezioni Montefeltro e Gubbio)</span></p> <p><span style="font-weight: 400;">Il volumi non subiscono doppio referaggio</span></p> https://press.uniurb.it/index.php/uniurbsostenibile/catalog/book/83 Inventario delle emissioni di gas serra 2023 2025-05-26T10:52:27+00:00 SImone Smargiassi Gabriele Galassi Michela Maione Giovanni Marin Elena Viganò <p>L’Inventario delle emissioni di gas serra 2023 rappresenta la seconda edizione dell’analisi sull’impatto climatico dell’Ateneo e costituisce una base conoscitiva per orientare le politiche di mitigazione, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2024-26 e dell’Agenda 2030.</p> <p>Dall’analisi delle emissioni da riscaldamento, energia elettrica, veicoli di Ateneo, trasferte del personale e uso di carta stampata, si stima che nel 2023 siano state prodotte 1.444,2 tonCO2eq, se calcolate con il mix energetico dei fornitori, oppure 1.917,5 tonCO2eq, se si adotta il fattore ISPRA.<br>Rispetto al 2022, si registra un calo delle emissioni legate al riscaldamento, dovuto alla transizione verso impianti più efficienti, e ai veicoli di Ateneo, grazie all’acquisto di nuovi mezzi a basso impatto ambientale. &nbsp;Al contrario, aumentano sia le emissioni prodotte dalle trasferte del personale, con il numero di voli aerei che si attesta ai livelli pre-pandemia, sia quelle legate all’energia elettrica, complice l’inclusione di nuove sedi nel computo, tuttavia contenute attraverso la sottoscrizione di un contratto per la fornitura di energia da fonti rinnovabili. Cresce anche l’impatto della carta stampata.<br>Tra le raccomandazioni figurano l’efficientamento energetico, la riduzione dell’uso di voli a corto raggio e la promozione di forme di mobilità più sostenibili e di iniziative di sensibilizzazione.</p> 2025-05-26T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2025 Urbino University Press https://press.uniurb.it/index.php/uniurbsostenibile/catalog/book/48 Bilancio di Genere 2024-11-21T10:49:03+00:00 Elena Viganò Giorgio Calcagnini Alessandro Perfetto Pierangela Donnanno Laura Chiarantini Raffaella Sarti Annalisa Sentuti Davide Sisti Martina Di Pierdomenico Roberto Ubaldi <div><span style="color: #000000;">Il Bilancio di Genere 2023 è un documento elaborato secondo le linee guida dettate dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane che inserisce la parità di genere tra gli <em>asset</em> fondamentali del più esteso programma di sviluppo dell’Istituzione, rendendo conto non solo della ripartizione di genere nelle varie componenti della comunità universitaria, ma anche dei progressi registrati e delle criticità sulle quali contin<span style="font-family: arial, sans-serif;">uare ad agire attraverso specifiche politiche. Il documento presenta la prima analisi della riclassificazione delle voci di bilancio in funzione del genere, oltre </span>al monitoraggio delle azioni programmate dal <em>Gender Equality Plan</em> 2022-2024.</span></div> <p>.</p> 2024-11-21T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2024 Urbino University Press https://press.uniurb.it/index.php/uniurbsostenibile/catalog/book/47 Inventario delle emissioni di gas serra 2019 e 2022 2024-02-09T11:15:34+00:00 Michela Maione Gabriele Galassi Simone Smargiassi Elena Viganò <p>Il primo Inventario delle emissioni di gas serra dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo rappresenta un supporto essenziale per individuare politiche e strategie mirate alla loro riduzione e alla loro compensazione, considerando le differenti destinazioni d’uso degli immobili e le molteplici tipologie di attività svolte. <br>Il progetto, sviluppato sulla base delle indicazioni fornite dalle Linee guida redatte dal Gruppo di Lavoro “Cambiamenti climatici” della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, presenta un approccio metodologico utile alla rilevazione sistematica di dati, fondamentale per prendere consapevolezza del fenomeno e analizzarne l’evoluzione nel tempo. <br>In particolare, questa prima edizione dell'Inventario rendiconta le emissioni di CO2 generate negli anni 2019 e 2022 connesse ai consumi di energia elettrica, metano e gasolio per il riscaldamento e alla mobilità dei veicoli di Ateneo e ai trasporti per le missioni del personale dell’Università.<br>Il progetto è stato sviluppato dal Prorettorato alla Sostenibilità e valorizzazione delle differenze, in collaborazione con l’Ufficio Sostenibilità, studenti e studentesse, personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo.</p> 2024-02-09T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2024 Urbino University Press https://press.uniurb.it/index.php/uniurbsostenibile/catalog/book/40 Bilancio di Genere 2023-12-13T10:05:31+00:00 Elena Viganò Giorgio Calcagnini Alessandro Perfetto Pierangela Donnanno Annalisa Sentuti Laura Chiarantini Raffaella Sarti Davide Sisti Martina Di Pierdomenico Roberto Ubaldi <p>Il Bilancio di Genere è il risultato di un'analisi condotta, secondo gli standard della CRUI, da un Gruppo di lavoro Uniurb - coordinato dalla Prorettrice alla Sostenibilita e Valorizzazione delle Differenze – volta a delineare la distribuzione di genere nelle varie componenti della comunità universitaria e individuare politiche e strategie per ridurre eventuali gap. L'edizione 2022 include il primo monitoraggio sullo stato di attuazione delle azioni previste dal Gender Equality Plan (2022-2024).</p> 2023-12-21T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 Urbino University Press https://press.uniurb.it/index.php/uniurbsostenibile/catalog/book/33 Bilancio di Genere 2023-07-04T15:23:25+00:00 Giorgio Calcagnini Alessandro Perfetto Elena Viganò Laura Chiarantini Raffaella Sarti Annalisa Sentuti Davide Sisti Pierangela Donnanno Sara Nonni Roberto Rossi Roberto Ubaldi <p align="justify"><br>Il documento – redatto in linea con gli standard della CRUI e frutto di un lavoro di équipe sotto la guida del Prorettrice alla Sostenibilita e alla Valorizzazione delle differenze – fotografa la situazione della distribuzione di genere nelle varie componenti della nostra comunità accademica, per definire le linee di azione in grado di colmare un deficit culturale nel campo della sostenibilità e della parità nei luoghi di cultura, come all’interno dei contesti lavorativi e sociali.</p> 2022-08-04T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2022 Urbino University Press https://press.uniurb.it/index.php/uniurbsostenibile/catalog/book/30 Bilancio di Genere 2023-06-16T15:51:03+00:00 Giorgio Calcagnini Elena Viganò Laura Chiarantini Raffaella Sarti Annalisa Sentuti Davide Sisti Alessandro Perfetto Pierangela Donnanno Sara Nonni Roberto Rossi Roberto Ubaldi <p>Strumento indispensabile a delineare un percorso che sappia imprimere nuovi stimoli alla policy d’Ateneo, il Bilancio di Genere 2020 raccoglie una sfida capace di evitare che una non adeguata presenza femminile, a tutti i livelli, possa ostacolare la spinta innovatrice sin qui perseguita con continuità e coesione.</p> 2022-06-14T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2020 Urbino University Press