Libro de viva pietra: Studi sul fregio della facciata del Palazzo Ducale di Urbino

Autori

Davide Pietrini (a cura di)
University of Urbino
Pierluigi Graziani (a cura di)
Laerte Sorini (a cura di)

Keywords:

Palazzo Ducale di Urbino, Federico da Montefeltro, Bassorilievi in pietra, Formelle, Umanesimo Matematico, Rappresentazioni di macchine, Rinascimento

Sinossi

Nel Cinquecento il Ducato di Urbino fu il luogo in cui si sviluppò la cosiddetta scuola matematica di Federico Commandino, considerata giustamente una delle forme più rappresentative di umanesimo scientifico, nonché uno dei motori principali della cosiddetta rivoluzione galileiana. Il clima culturale in cui la scuola commandiniana affonda le sue radici è individuabile nella grande stagione rinascimentale dei Montefeltro. In quest’epoca, grazie soprattutto al mecenatismo del duca Federico di Montefeltro e al grande cantiere del Palazzo Ducale, l’ambiente urbinate fu uno tra i centri italiani più dinamici e vitali del Rinascimento. In quegli anni, lungo la spalliera del sedile della facciata del Palazzo Ducale di Urbino vennero realizzate 72 formelle (bassorilievi in pietra) raffiguranti macchine di uso civile e militare. Esse, fortemente volute da Federico di Montefeltro, avevano lo scopo non solo di comunicare il potere “tecnologico” del Ducato, mediante rappresentazioni scultoree, ma anche di agire come strumento di divulgazione scientifica. Il libro raccoglie i seminari che si sono tenuti in occasione del ciclo dal titolo Fregio dell’arte della guerra. La peculiarità di questo libro è data dalla multidisciplinarietà dei saggi contenuti, la quale permette di collocare le formelle in un ampio quadro culturale consentendo sia di comprendere con occhi nuovi la genesi e il significato delle formelle sia di inserirle nel loro contesto storico di riferimento.

Capitoli

  • Introduzione
    Davide Pietrini, Pierluigi Graziani, Laerte Sorini
  • Il Fregio dell’Arte della Guerra di Palazzo Ducale di Urbino: immagini e tecnologia come segni del potere
    Sara Taglialagamba
  • Bernardino Baldi e la meccanica: il recupero delle fonti antiche e il sapere degli ingegneri rinascimentali
    Elio Nenci
  • Il Ducato di Urbino nell’Italia rinascimentale
    Anna Falcioni
  • Francesco di Giorgio Martini a Urbino
    Claudio Giorgione
  • Luca Pacioli e gli ingegneri del Rinascimento
    Argante Ciocci
  • Ingegno e disegno: l’iconografia delle macchine e i metodi di rappresentazione
    Filippo Camerota
  • Nuove interpretazioni sulle formelle del palazzo ducale di Urbino
    Luisa Molari, Pier Gabriele Molari
  • Il ruolo del «fregio dell’arte della guerra» nel quadro della facciata ad ali del palazzo Ducale di Urbino
    Giorgia Aureli
  • Fregio dell’Arte della Guerra
    Pino Mascia, Massimo Tosello, Chebac Romeo Marian
  • Il fregio dell’arte della guerra nel palazzo ducale di Urbino: aspetti conservativi, materiali e tecniche esecutive
    Maria Letizia Amadori, Clizia D’Apice
  • Il “Fregio dell’arte della guerra a Urbino”: tra ricostruzione virtuale e rigore scientifico
    Laura Baratin

Downloads

Pubblicato

15 febbraio 2023

Dettagli sul formato di pubblicazione disponibile: .pdf

.pdf

ISBN-13 (15)

9788831205207