Proposte di pubblicazione

È necessario autenticarsi per proporre testi per la pubblicazione e seguirne il successivo iter. {$loginUrl} un account esistente o Registra uno nuovo.

Controlli per gli autori

Gli autori, prima di caricare sulla piattaforma i loro contributi, sono tenuti a verificare che essi rispettino i criteri elencati di seguito. I testi che non dovessero tenerne conto saranno restituiti agli autori.
  • The submission has not been previously published, nor is it before another press for consideration (or an explanation has been provided in Comments to the Editor).
  • The submission file is in the Microsoft Word, RTF, or OpenDocument file format.
  • Where available, URLs for the references have been provided.
  • The text is single-spaced; uses a 12-point font; employs italics, rather than underlining (except with URL addresses); and all illustrations, figures, and tables are placed within the text at the appropriate points, rather than at the end.
  • The text adheres to the stylistic and bibliographic requirements outlined in the Author Guidelines, which is found in About the Press.

Linee Guida per gli Autori

Secondo quanto stabilito dalla Commissione per le Biblioteche e l’University Press, Urbino University Press pubblica soltanto materiale monografico afferente a collane.

L'autore dovrà indicare la collana di afferenza al momento della presentazione della proposta di pubblicazione, insieme all'argomento e le caratteristiche di pubblicazione.

La scheda e il testo del manoscritto, dovrà essere inviato per mail al Comitato editoriale Scientifico di collana che valuterà l'attinenza e il rispetto dei criteri di scientificità richiesti.

Richiesta di pubblicazione

Inviare la scheda proposta di pubblicazione indicando 

  • Breve descrizione dell’opera
  • Note biografiche sull’autore o sugli autori (max. 3 righe)
  • Tavola dei contenuti (ad es. indice provvisorio)
  • Se si tratta di atti di convegno, indicare l’Ente patrocinante
  • Stima del probabile sviluppo pagine
  • Eventuali illustrazioni
  • Data indicativa per la consegna del materiale
  • Eventuali problematiche legate alla lavorazione del volume

Le norme per la redazione dei testi sono consultabili sui siti delle collane: ogni autore dovrà rispettare le norme della collana scelta per la pubblicazione

Codici ISBN

Ad ogni volume della collana verrà assegnato un codice ISBN. La richiesta e le procedure per l’assegnazione dei codici saranno a cura dello Staff di supporto.

Informativa sulla privacy

La gestione di Urbino University Press è conforme agli standard di protezione dei dati, comprese le disposizioni del GDPR (General Data Protection Regulation) dell'Unione Europea per quanto concerne i "diritti dei titolari dei dati", che comprendono: (a) notifica di violazione; (b) diritto di accesso; (c) diritto all'oblio; (d) portabilità dei dati; (e) privacy by design. 

La raccolta dei dati personali relativi agli utenti registrati e non registrati alla piattaforma è limitata alle sole finalità di funzionamento standard di tutte le pubblicazioni scientifiche sottoposte a peer-review. Sono quindi raccolte soltanto le informazioni indispensabili per le procedure di valutazione e di pubblicazione, per informare i lettori sulla paternità autoriale e sull’elaborazione editoriale dei contenuti, per delineare in forma aggregata e anonima le preferenze dei lettori per i singoli articoli, nonché la loro provenienza nazionale e geografica. Esse sono quindi utilizzate esclusivamente per finalità di comunicazione scientifica.

Lo staff di Urbino University Press utilizza i dati solo per gestire il flusso di lavoro e per migliorare la qualità formale dei testi. I dati potranno essere in parte condivisi con gli sviluppatori di OMP (PKP), sempre in forma anonima e aggregata, con la sola eccezione delle metriche di pubblicazione, consultazione e download dei contributi. I dati non saranno utilizzati per scopi commerciali o per finalità diverse da quelle qui indicate, né dallo staff redazionale, né dall'editore, né da PKP.