Quattro passi fra le scuole (e le scuole di diritto) nella Tarda Antichità

Autori

Anna Maria Giomaro

Sinossi

SOMMARIO  
INTRODUZIONE pag. 5
   
CAPITOLO I  
IL PRIMO PASSO. INSEGNAMENTO RETORICO E INSEGNAMENTO GIURIDICO  
1. Le motivazioni di una “propedeuticità” pag. 23
2. La presenza di grammatici e retori nell’organico delle scuole c.d. liberali pag. 47
3. Il sapere giuridico come ars pag. 73
   
CAPITOLO II  
UN SECONDO PASSO. IL CONTROLLO DEL PALAZZO. I PROFESSORES NEL LORO COSTITUIRSI IN CORPORAZIONE  
1. Il controllo del ‘palazzo’: editti e vicende fino al tardoantico (e oltre) pag. 87
2. La legislazione tardo antica sulle scuole pag. 112
3. I professori come “corporazione” pag. 136
   
CAPITOLO III  
UN TERZO PASSO. LA TERMINOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO. L’INSEGNAMENTO: MEZZI E RISULTATI.  
1. Professores, antecessores, doctores pag. 154
2. Sulla “terminologia” della cultura pag. 163
3. L’importanza della cultura e delle scuole: alcuni dati dalla documentazione epigrafica, papirologica, letteraria e giuridica pag. 174
   
CAPITOLO IV  
IL QUARTO PASSO. COSA POSSIAMO APPRENDERE DELLE SCUOLE DEL TARDOANTICO DALLA COST. OMNEM DEL 533  
1. Il metodo e i programmi: quattro momenti di criticità pag. 198
2. L’insegnamento di Paolo (in senso attivo e in senso passivo) pag. 212
3. I programmi di studio nelle scuole e la legge delle citazioni pag. 228
   
APPENDICE  
1. Pietro de Francisci, Vita e studii a Berito tra la fine del V e gli inizi del VI secolo (1911) pag. 241
2. Vincenzo Poggi J.S., Severo «antecessor» (1986) pag. 251
   
INDICE DELLE FONTI pag. 257
INDICE DEGLI AUTORI pag. 268

Pubblicato

agosto 17, 2020

Licenza

Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-31205-03-0