Informazioni
OBIETTIVI SPECIFICI
Con il termine “noir” si identificano i generi letterari, cinematografici e televisivi che ruotano intorno alla rappresentazione del crimine.
La ricerca sul noir da noi proposta si riallaccia alle attività quasi ventennali di Urbinoir e prosegue idealmente la collana “Urbinoir Studi” (Aras Edizioni, Fano) che vede il suo ultimo volume pubblicato nel 2024 (20 volumi complessivamente).
La tematica è rilevante sia dal punto di vista dello studio e ridefinizione dei generi nell’epoca dei new media, sia a livello interdisciplinare (in quanto coinvolge diverse aree scientifiche, dall’economia alla fisica, dall’informatica alle scienze forensi). La nostra sarà una riflessione metodologica sulle concettualizzazioni e trasformazioni del noir nel corso del tempo, attraverso le varie discipline e nei suoi rapporti con le scienze, per meglio mettere a fuoco e problematizzare il significato del noir nella società attuale e il suo ciclico ripresentarsi in momenti di crisi.
È nostra intenzione studiare, inoltre, il senso di transitorietà che il noir (come modalità stilistica, come moda e come genere) contribuisce oggi a costruire a livello sociale, inglobando esperienze vissute e condivise legate all’ansia, alla decadenza, alla natura sistemica della violenza e al crescente senso di incertezza riguardo al futuro (sul piano sociale, politico, giuridico, ambientale).
La collana si pone come un osservatorio dinamico sul nostro presente, un’epoca che ci invita con forza a una riflessione sociale e culturale sui modelli educativi e formativi e sulle capacità critiche della cittadinanza e del fandom, che nella confusione mediatica hanno più che mai bisogno di ritrovare nell’Accademia dei punti di riferimento autorevoli.
Rilevanza scientifica: La collana è l’unica in Italia che rifletta e si interroghi in modo scientifico su un fenomeno culturale di vasta portata e di forte impatto sociale come è il noir, legato da un lato alla realtà dell’indagine di laboratorio e criminologica e dall’altro a tutta l’area della rappresentazione (i media, antichi e moderni). Siamo inoltre collegati con istituzioni esterne (il festival GialloGarda, Pescara in Giallo, l’Accademia Italiana di Scienze Forensi, il festival SalernoNoir…).
Motivazione: Mediante il rafforzamento della consapevolezza delle differenze tra informazione, comunicazione e rappresentazione, e l’analisi dei loro diversi linguaggi, intendiamo portare avanti una ricerca condivisa tra più diverse aree disciplinari. Tutti i docenti che aderiscono al progetto hanno una comprovata professionalità nell’area in oggetto.
La collana permetterà un’interazione ottimale sia a livello istituzionale (es. tra Accademia e Territorio), sia a livello interpersonale (tra studenti, docenti, lettori, scrittori, traduttori, operatori turistico-culturali) concorrendo all’organizzazione degli eventi di Urbinoir (convegno, presentazioni di libri, ecc.) che gode di grande visibilità e ha un’ampia ricaduta sul territorio.
POLITICHE EDITORIALI
Processo di revisione
La collana adotta un processo di Doppio referaggio anonimo cieco.
Norme relative all’Open Access
Questa collana fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, pubblicati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC-BY) salvo altre indicazioni