Proposte di pubblicazione

È necessario autenticarsi per proporre testi per la pubblicazione e seguirne il successivo iter. Login

Controlli per gli autori

Gli autori, prima di caricare sulla piattaforma i loro contributi, sono tenuti a verificare che essi rispettino i criteri elencati di seguito. I testi che non dovessero tenerne conto saranno restituiti agli autori.
  • The submission has not been previously published, nor is it before another press for consideration (or an explanation has been provided in Comments to the Editor).
  • The submission file is in the Microsoft Word, RTF, or OpenDocument file format.
  • Where available, URLs for the references have been provided.
  • The text is single-spaced; uses a 12-point font; employs italics, rather than underlining (except with URL addresses); and all illustrations, figures, and tables are placed within the text at the appropriate points, rather than at the end.
  • The text adheres to the stylistic and bibliographic requirements outlined in the Author Guidelines, which is found in About the Press.

Linee Guida per gli Autori

NORME COLLANA URBINOIR

scarica le norme in formato pdf

file:

il documento deve essere LIBRE OFFICE

testo:

testo principale in garamond 11, interlinea 1

titolo articolo: garamond 12, maiuscolo

titoli, numerati, garamond 11 grassetto - interlinea 1

nel testo non usare grassetto - per evidenziare si può usare il corsivo

rientri paragrafi: 5mm

citazione a blocco: garamond 10, interlinea 1

note a fondo pagina, garamond 9, interlinea 1 (ridurre il più posibile il numero di note)

 

immagini:

Si possono inserire immagini in bianco/nero (formato: .tif, 300dpi)

Le immagini vengono spedite a parte via il servizio gratuito WeTransfer (www.wetransfer.com). 

NON inserire immagini nel documento, ma soltanto marcare la posizione dell’immagine in ROSSO (eg. <immagine 3>).

Per la pubblicazione di immagini si deve far pervenire una liberatoria firmata (materiale di terzi deve essere assente di diritto d’autore), dichiarando: - si allega le autorizzazioni per la riproduzione a stampa da parte di Urbinoir Studi degli elementi soggetti a copyright; l’Autore si obbliga / gli Autori si obbligano a mantenere indenne l’Editore da ogni e qualsiasi responsabilità per qualunque pretesa possa essere avanzata da terzi, impegnandosi, altresì, al risarcimento di eventuali danni subiti dall’Editore conseguenti a riproduzioni non autorizzate. 

note:

non inserire uno spazio davanti alla numerazione della nota

i riferimenti bibliografici NON vanno nelle note. Quelli sitografici si.

citazioni:

le citazioni si fanno col sistema autore-data, nel corpo del testo, fra parentesi tonde, eventualmente col numero di pagina - es. (Haycraft 1941: 78)

 

bibliografia finale:

deve contenere SOLO i volumi citati nel testo; autori in ordine alfabetico per cognome. Seconda riga rientrata. In caso si voglia aggiungere una prima edizione, si può inserire fra parentesi quadre fra titolo e editore.

es.

Ascari, M. (ed.) (2000). Two Centuries of Detective Fiction: A New Comparative Approach. Cotepra, Bologna.

Campbell, A. (2024). L’implacabile. Edizioni Le Assassine, Milano. [Juggernaut, 1928, traduzione italiana di Simonetta Badioli]

Haycraft, H. (1941). Murder for Pleasure: The Life and Times of the Detective Story. D. Appleton-Century Company, London - New York.

Merivale, P. and S.E. Sweeney (1999). “The Game’s Afoot: On the Trail of the Metaphysical Detective Story”, in Detecting Texts: The Metaphysical Detective Story from Poe to Postmodernism. University of Pennsylvania Press, Philadelphia 1999, pp. 1-24.

Meneghetti, M. L. (1994). “Il romanzo”, in C. di Girolamo (a cura di), La letteratura romanza medievale. Il Mulino, Bologna 1994.

NB - Nel caso di più autori si usa la virgola per separarli, mettendo dal secondo in poi prima nome poi cognome, e prima dell’ultimo “e” (o corrispondente in altre lingue). & è usato solo per le case editrici.

bibliografia:

esempi

Baratta, L., The Age of Monsters. Nascite prodigiose nell’Inghilterra della prima età moderna: storia, testi, immagini (1550-1715), Canterano (Roma), Aracne 2017.

Beccaria, C., Dei delitti e delle pene, Introduzione di Arturo Carlo Jemolo, Premessa al testo e note di Giulio Carnazzi, Milano, Rizzoli 1981.

Brake, L., M. Demoor (general eds.), Dictionary of Nineteenth-century Journalism in Great Britain and Ireland, Gent and London, Academia Press and Te British Library 2009.

Chassaigne, P., “Popular representations of crime: the crime broadside – a subculture of violence in Victorian Britain?”, Crime, Histoire & Sociétés / Crime, History & Societies, Vol. 3, No. 2 1999, pp. 23-55.

Ecc.



Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi e-mail inseriti in questo sito  saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati  e non saranno resi disponibili per altri scopi o a terzi.

Leggi la Dichiarazione sulla Privacy della Urbino University press